Normalmente, gli interventi di Smaltimento eternit Monza vengono realizzati mediante:
- Rimozione: è sicuramente il metodo maggiormente impiegato, anche se comporta un maggior rischio per la salute degli addetti ai lavori, oltre che una maggiore produzione di rifiuti altamente tossici. Dopo questo tipo di intervento, è necessaria la sostituzione di quanto rimosso, con materiali non nocivi e ammessi da specifiche disposizioni normative.
- Incapsulamento: consiste nel trattamento dell’amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che (a seconda del tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di amianto, a ripristinare l’aderenza al supporto e costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta.
- Confinamento: consiste nell’installazione di una barriera a tenuta che separi l’amianto dalle aree occupate dell’edificio. Affinché tale metodologia risulti efficace, è necessario che venga associata ad un trattamento incapsulante, per evitare che il rilascio di fibre continui all’interno del confinamento.
Per quale motivo è fondamentale effettuare interventi mirati di Smaltimento eternit Monza, rivolgendosi a professionisti di settore?
Prima di ogni altra cosa, bisogna precisare che la presenza di amianto in un edificio, non comporta di per sé nessun rischio per la salute degli occupanti. Negli anni passati, infatti, molte opere murarie e manufatti sono stati realizzati proprio con questo materiale. La pericolosità dell’amianto nasce nel momento in cui se ne disperdono fibre nell’aria. A causa dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici, col tempo, particelle di amianto possono disperdersi nell’ambiente. Se queste vengono inalate, è stato dimostrato sulla base di dati scientifici, che possono essere altamente nocive per la salute dell’uomo, oltre che causa di malattie anche mortali legate all’apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare e mesotelioma).
Tale rischio aumenta in modo esponenziale, con l’aumentare della friabilità dei materiali impiegati nell’attività costruttiva.E’ il caso ad esempio di soffitti spruzzati a scopo antincendio, anticondensa o fonoassorbente (cemento acustico), o il materiale spruzzato su travi, tubazioni e caldaie, questi possono liberare le fibre spontaneamente, ad esempio a causa di infiltrazioni di acqua, correnti d’aria (forti venti), vibrazioni dei materiali che lo contengono.
L’inalazione di amianto sotto forma di pulviscolo, materiale nocivo per la sua cancerogenità, causa quindi gravi patologie all’apparato respiratorio ed è per questo motivo che la legislazione italiana, relativa alle tematiche ambientali, vi dedica particolare attenzione, imponendo azioni di bonifica, volte a rimuovere manufatti e coperture realizzati con materiali che possono nuocere alla salute delle persone.
Come da PRAL (Piano Regionale Amianto Lombardia) approvato il 22 dicembre 2005 il censimento e la mappatura dei siti contenenti amianto doveva essere completata entro il 22 dicembre 2008 e tutti i soggetti interessati dal problema devono adoperarsi affinché l’amianto, sotto qualsiasi forma, venga eliminato dal territorio lombardo entro fine 2015.
Nelle abitazioni domestiche l’amianto è presente sostanzialmente sotto forma di manufatti in matrice compatta come vasi, serbatoi, tubazioni di scarico e impiantistica varia. La forma più diffusa dell’amianto in matrice compatta è il cemento amianto utilizzato per lo più come lastre di coperture di edifici civili e industriali e come tubazioni (canne fumarie, pluviali, fognature). L’amianto in matrice friabile è invece presente in moltissime forme nell’edilizia industriale (amianto floccato in intonaci antifiamma, rivestimenti antifiamma, coibentazioni di impianti vari, guarnizioni, etc..) mentre nell’edilizia civile è presente soprattutto sottoforma di coibentazione degli impianti di riscaldamento o dell’acqua calda sanitaria all’interno degli stabili.
Azienda specializzata in Smaltimento eternit Monza è VL Volpi & Plebani Lattonerie che, pur nelle migliorate condizioni consentite dalla moderna tecnologia, prende ispirazione dalla plurisecolare tradizione del lavoro della “bottega artigiana”, che ha fatto grande ed originale nel tempo la capacità di interpretazione delle necessità del Cliente. Questo si traduce oggi in realizzazioni e installazioni accurate e ottimizzate per ogni tipologia di intervento, sia nel caso di istallazioni nuove presso cantieri, sia per attività di recupero o manutenzione anche di piccoli edifici.
L’azienda inizia la sua attività negli anni sessanta per idea del fondatore: alta capacità tecnica abbinata ad un solido e personale approccio, molto manuale ed ingegnoso, alle soluzioni dei problemi che si potevano presentare specie in corso d’opera.
Nel corso del tempo VL Volpi & Plebani lattonerie è cresciuta e ha cambiato varie volte definizione giuridica: il 9 Gennaio 2008 nasce l’attuale Volpi & Plebani.
Volpi & Plebani si propone oggi al mercato come partner particolarmente affidabile in quanto in grado di coniugare la sua matrice artigiana con la capacità di produzione a livello industriale. Che si traduce in qualità nelle realizzazioni e cura nella gestione sia dei progetti sia del Cliente, non lasciandolo “mai da solo” anche in seguito.
A garanzia di tutto questo, anche l’organizzazione: in esterno, per esempio, opera attraverso squadre dirette e coordinate in prima persona dai soci e composte unicamente da collaboratori regolarmente impiegati. Inoltre personale qualificato è in forze anche negli uffici amministrativi, logistici e in produzione per tutte le diverse esigenze di tipo operativo.
Oltre a servizi personalizzati di Smaltimento eternit Monza, VL Volpi & Plebani Lattonerie si occupa di:
- Pannelli Fotovoltaici: In un’epoca in cui il risparmio energetico è diventato indispensabile, sia per ridurre l’impatto ambientale che per avere un consistente risparmio sulla bolletta, i pannelli fotovoltaici sono la soluzione più adatta per poter perseguire questo importante obiettivo e per fari sì che esso generi un riscontro duraturo nel tempo. I pannelli fotovoltaici, infatti, sono un importante passo in avanti della tecnologia verso un futuro che guarderà sempre più al rispetto per l’ambiente, garantendo un risparmio energetico da cui, oltre alla natura, traiamo beneficio anche noi.
- Linee vita e Sistemi anticaduta: l’azienda opera da diversi anni nel settore delle coperture metalliche, occupandosi della loro realizzazione e manutenzione; altra importante attività che contraddistingue questa azienda è, senza dubbio, la progettazione e la realizzazione di linee vita e di sistemi anticaduta nel rispetto della norma UNI EN 795. Quest’ultima attività risulta essere estremamente importante in quanto consente di tutelare la vita dei lavoratori che, trovandosi ad operare ad alta quota, corrono un rischio piuttosto elevato di caduta e di altri gravi infortuni.
- Camini e Canne Fumarie: VL Volpi & Plebani Lattonerie si occupa della realizzazione, posa e installazione, fornitura, riparazione e sostituzione di camini e canne fumarie.
- Lattoneria: l’azienda si occupa della realizzazione, fornitura, posa, installazione, riparazione e sostituzione di: grondaie, scossaline e pluviali.